21
lug
Crisi d’impresa: nuovi obblighi per gli imprenditori e una soluzione per monitorarla
Il "Codice della crisi d’impresa e dell’insolvenza” impone all’imprenditore di dotarsi di strumenti adeguati per la tempestiva rilevazione dello stato di crisi e per l’assunzione di idonee iniziative. In particolare, la norma prevede testualmente che:- l’imprenditore individuale deve adottare misure idonee a rilevare tempestivamente lo stato di crisi e assumere senza indugio le iniziative necessarie a farvi fronte;- l’imprenditore...CONTINUA »
Sfratto per morosità: credito d’imposta per i canoni non riscossi
Per le imposte versate sui canoni scaduti e non percepiti, accertati nell'ambito del procedimento giurisdizionale di convalida di sfratto per morosità, il contribuente, ai sensi dell'articolo 26 del TUIR, ha diritto a un credito d’imposta pari alle imposte già versate su quei canoni mai incassati. Tale credito può essere indicato nella prima dichiarazione dei redditi utile successiva alla conclusione del procedimento giurisdizionale di convalida dello sfratto e comunque...CONTINUA »
Dichiarazione di successione online con procedura semplificata
A seguito delle modifiche apportate al Testo unico successioni e donazioni (Tus), a partire dalle successioni aperte dal 1° gennaio 2025 i contribuenti devono autoliquidare l’imposta, sulla base dei dati indicati nella dichiarazione di successione. L’Agenzia delle Entrate ha reso disponibile il nuovo servizio online che permette di calcolare in automatico l’imposta da versare. La novità, come anticipato, riguarda le successioni aperte dal 1° gennaio 2025, per...CONTINUA »
18
lug
Formulario dei contratti d’impresa
I professionisti del settore (Dottori commercialisti, avvocati, notai e altre categorie di professionisti) sono chiamati quotidianamente al supporto e alla risoluzione dei casi presentati dai clienti. La raccolta Formulario dei contratti d’impresa comprende un'ampia varietà di formule relative alla gestione della vita d’impresa, precedute da un commento che inquadra in generale l’istituto trattato. Guarda cosa contiene. Grazie al suo taglio pratico le formule (acquistabili...CONTINUA »
Abbiamo pubblicato la nuova versione 2025 del software Ravvedimento operoso versamenti, che gestisce anche i codici tributo relativi alle maggiorazioni per acconti CPB. RAVVEDIMENTO OPEROSO VERSAMENTI, disponibile in versione Excel ed in versione Cloud, è l'applicazione che ha conquistato i nostri clienti grazie alla sua semplicità d'uso e all'affidabilità dei risultati. Questa nuova versione prevede: il nuovo tasso legale, pari al 2%, in vigore dal 1° gennaio...CONTINUA »
Con Ordinanza interlocutoria n. 19596 del 15 luglio 2025 e Sezioni Unite civili hanno ritenuto rilevante e non manifestamente infondata, con riferimento agli artt. 2, 36 e 38 Cost., la questione di legittimità costituzionale dell’art. 13 del r.d.l. n. 636 del 1939, nella parte in cui, nella disciplina antecedente alla legge n. 76 del 2016, limitando il diritto al solo coniuge, non consente il riconoscimento della pensione di reversibilità in favore del partner superstite di una...CONTINUA »
17
lug
Crediti debiti: valutazione costo ammortizzato. Il software nella nuova versione 2025
La riforma introdotta dal D.Lgs. 139/15 prevede, in generale e salvo eccezioni, la valutazione dei crediti e dei debiti non più al valore nominale, ma con il criterio del costo ammortizzato. Infatti ai sensi del nuovo art. 2426 c.1 n.8 del codice civile i crediti e debiti vanno valutati applicando il criterio del costo ammortizzato e tenendo conto del fattore temporale. E' ora disponibile sul nostro sito internet la nuova versione 2025 del software Crediti-debiti: valutazione costo ammortizzato,...CONTINUA »
BUSINESS PLAN per PMI: il software per la stesura di un business plan di una piccola o microimpresa
Business Plan per PMI è il software utile per la stesura di un business plan di una piccola o microimpresa, da personalizzare con le specifiche esigenze di ogni realtà.È un modello semplificato, adatto per le piccole e medie realtà, utilizzabile per un numero illimitato di imprese, ed è caratterizzato da una serie di tabelle per gestire le proiezioni economiche e finanziarie. In questa versione: nuova gestione degli investimenti in beni strumentali aggiunta...CONTINUA »
Il CNF ribadisce: l’incolpato non ha diritto alla documentazione digitale
Nell’ambito di un procedimento disciplinare, il diritto dell’incolpato di accedere alla documentazione è disciplinato esclusivamente dalla Legge n. 247/2012 e dal Regolamento CNF n. 2/2014. Non trovano invece applicazione le norme generali sull’accesso agli atti amministrativi di cui all’art. 25 della L. n. 241/1990 e all’art. 13 del D.P.R. n. 184/2006 in materia di accesso telematico. Ne deriva che l’incolpato non può vantare un diritto all’ottenimento...CONTINUA »
16
lug
Onorari consigliati Commercialisti: guida completa e software aggiornato ANC 2025
L'Associazione Nazionale Commercialisti (ANC) ha pubblicato il prontuario "Onorari Consigliati per l'Anno 2025", uno strumento prezioso per orientarsi nel complesso mondo dei compensi professionali. Il documento fornisce una guida dettagliata con i compensi suggeriti per le diverse prestazioni, offrendo un punto di riferimento sia per i commercialisti che per i loro clienti. Il prontuario ANC non è un tariffario vincolante, ma un autorevole riferimento sui compensi considerati adeguati per...CONTINUA »
SimpleProf: strumenti pratici per Professionisti sempre aggiornati
Si arricchisce costantemente l’offerta di strumenti digitali per i Professionisti: soluzioni cloud, formulari, lettere e circolari per semplificare davvero il lavoro quotidiano. SimpleProf è l'abbonamento annuale che nasce dall'esperienza di Professionisti come soluzione semplice, intuitiva ed immediata a ricorrenti problemi quotidiani.Con SimpleProf hai sempre a disposizione, su tutti i tuoi device (smartphone compresi), un lungo elenco di Applicazioni cloud, oltre a Formulari,...CONTINUA »
Gratuito patrocinio a spese dello stato: aggiornato il limite di reddito
In Gazzetta Ufficiale il Decreto 22 aprile 2025 el Ministero della Giustizia, di adeguamento dei limiti di reddito per l'ammissione al patrocinio a spese dello Stato.Con il Decreto pubblicato il limite di reddito imponibile annuo, ai fini dell'ammissione al beneficio, è stato innalzato a 13.659,64 euro.L'aggiornamento tiene conto dell'aumento dell'indice dei prezzi al consumo per le famiglie di operai e impiegati (FOI) accertato dall'ISTAT per il periodo 1° luglio 2022–30 giugno...CONTINUA »
L'Agenzia Entrate assume 2700 funzionari: domande entro l'11 agosto
L'Agenzia delle Entrate ha pubblicato un bando per l’assunzione a tempo indeterminato di 2.700 funzionari, famiglia professionale funzionario giuridico-tributario per attività di controlli fiscali e servizi fiscali. Il termine di scadenza per la presentazione delle domande è l’11 agosto 2025.I candidati dovranno inviare la domanda di partecipazione al concorso esclusivamente per via telematica, tramite SPID/CIE/CNS/eIDAS, tramite la compilazione del format di candidatura...CONTINUA »
15
lug
Analisi convenienza CPB 2025-2026: il software in promozione fino al 12 agosto
Il DM MEF del 28 aprile 2025 ha definito la metodologia in base alla quale l’Agenzia Entrate formulerà ai contribuenti potenzialmente interessati la proposta di concordato preventivo per il biennio 2025/2026 e che non hanno quindi già un’adesione in corso per il biennio 2024/2025. E’ già disponibile anche il software “Il tuo ISA 2025 CPB”, che consente di effettuare i calcoli e di trasmettere sia i modelli relativi agli indici sintetici di affidabilità...CONTINUA »
Il calcolo dell'IRES (Imposta sul Reddito delle Società) nelle cooperative ad attività prevalente presenta delle peculiarità rispetto alle altre forme societarie. Nelle "cooperativa a mutualità prevalente" l'attività è principalmente rivolta a favore dei soci, generando vantaggi economici diretti per gli stessi. Il legislatore italiano riconosce il ruolo sociale ed economico delle cooperative, in particolare quelle a mutualità prevalente, anche attraverso...CONTINUA »
AteneoWeb s.r.l.
AteneoWeb.com - AteneoWeb.info
Via Nastrucci, 23 - 29122 Piacenza - Italy
staff@ateneoweb.com
C.f. e p.iva 01316560331
Iscritta al Registro Imprese di Piacenza al n. 01316560331
Capitale sociale 20.000,00 € i.v.
Periodico telematico Reg. Tribunale di Piacenza n. 587 del 20/02/2003
Direttore responsabile: Riccardo Albanesi