02
lug
Accordo Governo-Turismo: formazione e lavoro per rifugiati e migranti
Lo scorso 19 giugno il Governo e le parti sociali del settore del Turismo hanno firmato un protocollo di intesa per la formazione e l’inserimento socio-lavorativo di rifugiati e altri migranti vulnerabili.L’obiettivo dell'accordo è quello di accompagnare all’autonomia le persone presenti nel sistema di accoglienza e rispondere, contemporaneamente, al fabbisogno di manodopera espresso dalle imprese. Come funziona l'accordoI ministeri coinvolti ed Ebnt (che riunisce Federalberghi,...CONTINUA »
Società quotate escluse dallo split payment per fatture emesse dal 1° luglio
L’esclusione delle società quotate inserite nell’indice FTSE MIB della Borsa italiana dall’ambito soggettivo di applicazione del meccanismo dello "split payment" opera con riferimento alle operazioni, poste in essere nei loro confronti, per le quali è emessa fattura a partire dal 1° luglio 2025, non rilevando, a tal fine, la data di effettuazione delle stesse.Lo split payment, pertanto, per quanto riguarda le operazioni rese nei confronti di questi soggetti, trova...CONTINUA »
Per le società di capitali che approvano il bilancio nel mese di giugno 2025 (entro il termine di 180 giorni) il termine per versare le imposte sul reddito a saldo 2024 e primo acconto 2025, scade normalmente alla fine del mese di luglio, in particolare il 30 luglio, senza l’applicazione di alcuna maggiorazione. Ne consegue che, applicando la maggiorazione dello 0,40%, si potranno sfruttare ulteriori 30 giorni e, la scadenza con la maggiorazione dello 0,40% sarà il 29 agosto 2025...CONTINUA »
01
lug
Analisi convenienza CPB 2025-2026
Il DM MEF del 28 aprile 2025 ha definito la metodologia in base alla quale l’Agenzia Entrate formulerà ai contribuenti potenzialmente interessati la proposta di concordato preventivo per il biennio 2025/2026 e che non hanno quindi già un’adesione in corso per il biennio 2024/2025. E’ già disponibile anche il software “Il tuo ISA 2025 CPB”, che consente di effettuare i calcoli e di trasmettere sia i modelli relativi agli indici sintetici di affidabilità...CONTINUA »
Canone Tv in bolletta: dal 1° luglio le comunicazioni per l'esonero nel 2026
Da oggi, 1° luglio, i titolari di un contratto di energia elettrica residenziale che non posseggono un televisore, possono inviare la dichiarazione sostitutiva di non detenzione dell’apparecchio televisivo ed evitare l’addebito automatico del canone sulla bolletta della luce per il 2026.Compilando il "quadro A" del modello disponibile sul sito dell’Agenzia delle entrate insieme alle relative istruzioni, il contribuente dichiara che in nessuna delle abitazioni per le quali è...CONTINUA »
Pubblicato l'OIC 30: i bilanci intermedi
L'Organismo Italiano di Contabilità OIC ha pubblicato la versione definitiva del nuovo principio contabile OIC 30 - I bilanci intermedi, da utilizzare per la redazione delle semestrali.Il principio contabile, sottoposto a pubblica consultazione nei mesi scorsi, disciplina i criteri di rilevazione, classificazione, valutazione e informativa di un bilancio intermedio. Il nuovo principio contabile si applica ai bilanci intermedi relativi agli esercizi aventi inizio a partire dal 1° gennaio...CONTINUA »
Cartella di pagamento legittima anche senza dettagli sugli interessi
La motivazione va ricercata nell’atto impositivo che ne costituisce il presupposto, con la conseguenza che, per la validità della stessa, è sufficiente il mero richiamo a tale atto. La Corte di cassazione, con l’ordinanza n. 11597/2025, pubblicata il 3 maggio 2025, ha dichiarato che, in materia di riscossione fiscale, è da ritenersi congruamente motivata la cartella di pagamento anche se non specifica i criteri di calcolo degli interessi maturati, purché questi...CONTINUA »
30
giu
Formulario dei contratti d’impresa
I professionisti del settore (Dottori commercialisti, avvocati, notai e altre categorie di professionisti) sono chiamati quotidianamente al supporto e alla risoluzione dei casi presentati dai clienti. La raccolta Formulario dei contratti d’impresa comprende un'ampia varietà di formule relative alla gestione della vita d’impresa, precedute da un commento che inquadra in generale l’istituto trattato. Consulta qui i contenuti. Grazie al suo taglio pratico le formule...CONTINUA »
NUOVI STRUMENTI PROFESSIONALI IN ABBONAMENTO: scopri cosa c'è di nuovo in SimpleProf
SimpleProf è l'abbonamento annuale che nasce dall'esperienza di Professionisti come soluzione semplice, intuitiva ed immediata a ricorrenti problemi quotidiani.Con SimpleProf hai sempre a disposizione, su tutti i tuoi device (smartphone compresi), un lungo elenco di Applicazioni cloud, oltre a Formulari, Lettere alla clientela e Circolari. Tra le ultime applicazioni cloud pubblicate ti segnaliamo: Concordato preventivo biennale persone fisiche 2025-2026 New! Dal 'lordo' al...CONTINUA »
Smart Cash Flow PMI: pianifica il futuro finanziario della tua impresa
Smart Cash Flow PMI è un tool per la verifica dell’adeguatezza dei flussi di cassa prospettici delle piccole e microimprese. È uno strumento semplice e intuitivo per elaborare il budget di cassa dei 12 mesi successivi, con gestione delle dilazioni di incasso e pagamento, della liquidazione IVA, dei finanziamenti e leasing. Calcola il DSCR in base alle indicazioni del CNDCEC. Il software è disponibile in versione Excel ed anche in versione Cloud, utilizzabile online, con...CONTINUA »
Ires cooperative: calcolo e agevolazioni fiscali per mutualità prevalente
Il calcolo dell'IRES (Imposta sul Reddito delle Società) nelle cooperative ad attività prevalente presenta delle peculiarità rispetto alle altre forme societarie. Nelle "cooperativa a mutualità prevalente" l'attività è principalmente rivolta a favore dei soci, generando vantaggi economici diretti per gli stessi. Il legislatore italiano riconosce il ruolo sociale ed economico delle cooperative, in particolare quelle a mutualità prevalente, anche attraverso...CONTINUA »
CBP: versamento imposta sostitutiva da parte dell’impresa familiare. I chiarimenti delle Entrate
Nella Circolare n. 9/E del 24 giugno l'Agenzia delle Entrate, oltre ad illustrare le regole generali che disciplinano il nuovo istituto del Concordato preventivo biennale, risponde ai quesiti di contribuenti e addetti ai lavori. Versamento dell'imposta sostitutiva da parte dell'impresa familiareAl paragrafo 6.10 della Circolare n. 18/E del 2024 è stato chiarito che, nel caso in cui nel corso del periodo d’imposta 2024 il contribuente forfetario abbia percepito ricavi o compensi superiori...CONTINUA »
BRIS: i Registri delle imprese UE on line
I registri delle imprese di tutti gli Stati membri dell’UE sono interconnessi e consultabili al sito internet del portale europeo della giustizia elettronica. Il servizio “Trova una società” permette di ottenere informazioni sulle società registrate nei registri delle imprese dell’UE, dell’Islanda, del Liechtenstein o della Norvegia. Le informazioni sulle imprese fornite sul portale europeo della giustizia elettronica attraverso il sistema di interconnessione...CONTINUA »
Comunicazione PEC amministratori società: ufficiale la proroga al 31 dicembre
L'obbligo per gli amministratori di imprese costituite in forma societaria di comunicare, entro il 30 giugno 2025, il domicilio digitale/indirizzo di posta elettronica certificata (PEC) al Registro delle Imprese, già previsto per le società e le imprese individuali, è stato differito al 31 dicembre 2025. A prevederlo una nota del MIMIT del 25 giugno.La proroga, si legge nella nota del Ministero, si è resa necessaria a seguito di alcune criticità e segnalazioni...CONTINUA »
27
giu
Segnalazione operazioni sospette 2024 cripto attività (dal sito UIF)
Dal 2024 le SOS relative all'uso di cripto-attività sono tornate a crescere grazie al contributo dei prestatori di servizi attivi nel comparto. Nonostante alcune criticità, le informazioni ottenute dalla UIF mediante l'interazione diretta con tali operatori hanno consentito di svolgere analisi finanziarie su vari contesti sospetti, tra cui si annoverano casi di truffe, VASP compromessi, vulnerabilità dei "canali digitali" e acquisti sul darkweb. Alla luce del quadro normativo...CONTINUA »
AteneoWeb s.r.l.
AteneoWeb.com - AteneoWeb.info
Via Nastrucci, 23 - 29122 Piacenza - Italy
staff@ateneoweb.com
C.f. e p.iva 01316560331
Iscritta al Registro Imprese di Piacenza al n. 01316560331
Capitale sociale 20.000,00 € i.v.
Periodico telematico Reg. Tribunale di Piacenza n. 587 del 20/02/2003
Direttore responsabile: Riccardo Albanesi