Notizie fiscali

03

mar

Al 17 marzo la tassa di vidimazione 2025 dei libri sociali

Entro il 17 marzo (il 16 cade di sabato): le società di capitali, le società consortili, le aziende speciali degli enti locali (e i consorzi costituiti fra gli stessi), gli enti commerciali, devono provvedere al versamento della tassa di concessione governativa relativa alla vidimazione dei libri sociali. Sono escluse dal pagamento della tassa di concessione governativa (ma soggette ad imposta di bollo in misura doppia da applicare sulle pagine del libro giornale e del libro degli...CONTINUA »

28

feb

Imposte anticipate e differite nei bilanci al 31.12.2024

Abbiamo pubblicato in AteneoWeb il software in Excel Imposte anticipate e differite per bilanci al 31.12.2024 realizzato per calcolare imposte anticipate e differite per soggetti IRES. La nuova versione, aggiornata al 2025 per i bilanci chiusi al 31 dicembre 2024, consente di determinare le imposte anticipate e differite, propone le scritture contabili e un prospetto di riepilogo dei dati inseriti da riportare nella parte “libera” della Nota Integrativa.  Inoltre, il software...CONTINUA »

Guida fiscale per servizi di coaching e altre consulenze online

I corsi online, specialmente quelli di lingua inglese, stanno diventando sempre più popolari potendo beneficiare di una platea di potenziali clienti su scala multinazionale. La loro erogazione comporta specifiche considerazioni fiscali e IVA, soprattutto quando sono destinati a privati consumatori nell'Unione Europea (UE) diversi dall'Italia. Esistono diverse modalità di erogazione del servizio, ciascuna con un differente trattamento in base alle normative fiscali ed amministrative: corsi...CONTINUA »

AUDIT-TOOLS 2025 la soluzione ottimale per la Revisione Legale delle PMI con la metodologia del 'risk approach' e la corretta documentazione del lavoro svolto

La revisione legale nelle Piccole e Medie Imprese (PMI) rappresenta un'attività di fondamentale importanza per garantire la trasparenza e l'affidabilità dei bilanci, contribuendo così alla stabilità del sistema economico.  Nella revisione legale delle PMI l'approccio basato sul rischio ("risk approach") e la corretta documentazione del lavoro svolto assumono un ruolo cruciale. L'approccio basato sul rischio consiste nell'identificare e valutare i rischi di errori...CONTINUA »

Deducibili per intero i rimborsi chilometrici agli associati

Con l'Ordinanza 4226 del 18 febbraio 2025 la Corte di Cassazione, Sezione V Civile, ha chiarito che i rimborsi chilometrici agli associati per l'utilizzo del proprio mezzo di trasporto sono interamente deducibili per l'associazione professionale ex art. 54 del TUIR. In particolare, ricorrendo il requisito della stretta strumentalità della spesa all'attività professionale propria dell'associazione, il cui onere della prova grava sul contribuente, ove il trasporto sia effettuato...CONTINUA »

Detrazioni fiscali per carichi di famiglia: nuove indicazioni Inps

La legge di bilancio 2025, modificando l'articolo 12 del Testo Unico delle imposte sui redditi (TUIR), ha introdotto alcune novità in materia di detrazioni per carichi di famiglia.Con Messaggio n. 698 del 26 febbraio l'Inps illustra le modifiche normative relative alle detrazioni fiscali riconosciute per ciascun figlio e per gli ascendenti conviventi con il contribuente, e specifica i requisiti di cittadinanza necessari ad accedere alle detrazioni. In particolare, con riferimento ai figli...CONTINUA »

Milleproroghe: la proroga delle scadenze fiscali per il 2025

Nella Gazzetta Ufficiale n. 45 del 25 febbraio è stata pubblicata la Legge 21 febbraio 2025, n. 15, di conversione del Decreto "Milleproroghe", che contiene diverse novità, tra cui la riapertura della rottamazione quater per chi è decaduto, le polizze catastrofali e i contratti a termine, oltre ad alcune proroghe reelative ai termini dichiarativi. In particolare, l'articolo 3-bis, commi 3-5 prevede la proroga, dal 28 febbraio al 17 marzo 2025, dei termini per l’approvazione...CONTINUA »

Piano Transizione 5.0: nuovi chiarimenti del MIMIT

Sul sito internet del Ministero delle Imprese e del Made in Italy è disponibile la versione aggiornata in data 24 febbraio 2025 delle FAQ relative al Piano Transizione 5.0, concernenti le caratteristiche generali del Piano, la procedura per l’accesso all’agevolazione, i beni materiali e immateriali di cui agli allegati A e B alla Legge 11 dicembre 2016 n. 232, il calcolo del risparmio energetico, la determinazione dell’importo del credito d’imposta,...CONTINUA »

27

feb

CHECK LIST BILANCIO: operazioni di controllo e verifica

La redazione del bilancio di esercizio rappresenta un momento cruciale nella vita di ogni società. Il bilancio di esercizio, espressione della situazione patrimoniale, finanziaria ed economica dell'azienda, richiede precisione, accuratezza e conformità alle normative vigenti. L'adozione di una checklist si rivela dunque uno strumento indispensabile per garantire un processo efficiente e privo di errori. La checklist, intesa come elenco sistematico di attività e verifiche, funge...CONTINUA »

OFFERTE SPECIALI ESCLUSIVE PER I PROFESSIONISTI DEL SETTORE CONTABILE E FISCALE

Segnaliamo un'opportunità esclusiva pensata appositamente per i Commercialisti Professionisti del settore contabile e fiscale; sia per quelli che già utilizzano quotidianamente i tools di AteneoWeb per semplificare e ottimizzare il loro lavoro, sia per quelli che vogliono provare per la prima volta. Potrete approfittare di offerte speciali su una selezione dei nostri prodotti più popolari, sviluppati per supportarvi nelle vostre attività quotidiane, per analisi di convenienza,...CONTINUA »

IRES Cooperative: Calcolo e Agevolazioni Fiscali per Mutualità Prevalente

Il calcolo dell'IRES (Imposta sul Reddito delle Società) nelle cooperative ad attività prevalente presenta delle peculiarità rispetto alle altre forme societarie. Nelle "cooperativa a mutualità prevalente" l'attività è principalmente rivolta a favore dei soci, generando vantaggi economici diretti per gli stessi. Il legislatore italiano riconosce il ruolo sociale ed economico delle cooperative, in particolare quelle a mutualità prevalente, anche attraverso...CONTINUA »

Proroga del divieto di fatturazione elettronica per operatori sanitari: estensione fino al 31 dicembre 2025

Il Decreto Milleproroghe, con la legge di conversione (Legge 21 febbraio 2025 n. 15) pubblicata nella Gazzetta Ufficiale n. 45 del 24 febbraio 2025, ha esteso il divieto di fatturazione elettronica per gli operatori sanitari fino al 31 dicembre 2025. Nella sua versione originaria (Decreto Legge 27 dicembre 2024 n. 202), il decreto aveva previsto una proroga più breve, fissando il termine al 31 marzo 2025. Si ricorda che il divieto di emissione di fattura elettronica riguarda specificamente: Iscritti...CONTINUA »

Con F24 il pagamento della tassa automobilistica erariale

Anche per il pagamento della tassa automobilistica erariale, dei relativi interessi e sanzioni, dovuti a seguito dell'atto di accertamento emesso dall'Agenzia delle entrate, si applicano le modalità di versamento unitario delle imposte, dei contributi dovuti all'Inps e delle altre somme a favore dello Stato, prevista all'art. 17 del Dl n. 241/1997.Il chiarimento arriva a seguito della pubblicazione del Decreto MEF 13 febbraio 2025 nella Gazzetta Ufficiale n. 46 del 25 febbraio.La novità...CONTINUA »

Tassazione beni sequestrati: adempimenti fiscali dell'amministratore giudiziario

Nella Risposta n. 46 del 25 febbraio l'Agenzia delle Entrate illustra gli adempimenti fiscali dell'amministratore giudiziario in relazione al reddito derivante dall’incasso dei canoni di locazione di un bene oggetto di sequestro preventivo ex articolo 321 del codice di procedura penale e chiarisce che, in applicazione dell'articolo 51 del Dl n. 159/2011 (Codice delle leggi antimafia), i redditi derivanti dai beni sequestrati continuano ad essere assoggettati a tassazione con riferimento alle...CONTINUA »

Rottamazione cartelle: online il servizio per chiedere la domiciliazione bancaria delle rate

Nel 2025 sono previsti quattro nuovi appuntamenti per i pagamenti della cosiddetta Rottamazione-quater delle cartelle, a partire dal mese di febbraio. Tra le modalità disponibili per effettuare i versamenti derivanti dalla cosiddetta Rottamazione-quater delle cartelle, i contribuenti possono scegliere di attivare il servizio di addebito diretto sul conto corrente, che consente di evitare “dimenticanze”. Ricordiamo che il mancato versamento di una rata, eseguito oltre...CONTINUA »

I< < 35 36 37 38 39 40 41 42 43 44 > >I

AteneoWeb s.r.l.

AteneoWeb.com - AteneoWeb.info

Via Nastrucci, 23 - 29122 Piacenza - Italy
staff@ateneoweb.com

C.f. e p.iva 01316560331
Iscritta al Registro Imprese di Piacenza al n. 01316560331
Capitale sociale 20.000,00 € i.v.
Periodico telematico Reg. Tribunale di Piacenza n. 587 del 20/02/2003
Direttore responsabile: Riccardo Albanesi

SEGUICI

Social network e Canali informativi

Canali RSS