I più acquistati negli ultimi 30 giorni

DOC

ID 245287

Comunicazione di recesso dall’associazione/fondazione utilizzabile dagli Ets (modello personalizzabile)

a cura di: Dott.ssa Cinzia De Stefanis

L'associato può sempre recedere dall'associazione o dalla fondazione  se non ha assunto l'obbligo di farne parte per un tempo determinato. La dichiarazione di recesso deve essere comunicata per iscritto al Presidente e per conoscenza al Consiglio Direttivo.

DOC

ID 238788

Richiesta di accesso ai libri sociali dell’associazione di volontariato Ets (modello personalizzabile)

a cura di: Dott.ssa Cinzia De Stefanis

L’articolo 5, comma 3, del Cts prevede, secondo le modalità previste dall'atto costitutivo o dallo statuto, che gli associati o gli aderenti hanno diritto di esaminare i libri sociali:
- il libro degli associati o aderenti;
- il libro delle adunanze e delle deliberazioni delle assemblee, in cui...

devono essere trascritti anche i verbali redatti per atto pubblico;
- il libro delle adunanze e delle deliberazioni dell'organo di amministrazione, dell'organo di controllo, e di eventuali altri organi sociali.

XLS

ID 249110

DEDUZIONE NUOVE ASSUNZIONI 2024

a cura di: Studio Meli e Studio Manuali

DEDUZIONE NUOVE ASSUNZIONI 2024

Foglio di calcolo per la determinazione della maggiorazione del costo ammesso in deduzione in presenza di nuove assunzioni ex art. 4 del D.lgs. 216/2023 e in base alle norme di attuazione previste dal Decreto Ministeriale del 26.06.2024.

devono essere trascritti anche i verbali redatti per atto pubblico;
- il libro delle adunanze e delle deliberazioni dell'organo di amministrazione, dell'organo di controllo, e di eventuali altri organi sociali.

DOC

ID 247161

Lettera di delega per intervenire nell’assemblea dei soci di Srl sportiva dilettantistica

a cura di: Dott.ssa Cinzia De Stefanis

L’art. 2479 - bis, comma 2, del c.c. dispone infatti che “se l’atto costitutivo non dispone diversamente, il socio può farsi rappresentare in assemblea”. 
Con ciò il legislatore riconosce ampia libertà ai soci nel governare statutariamente la materia...

. Da questa laconica previsione emergono almeno le seguenti considerazioni:


- l’atto costitutivo della società a responsabilità limitata può radicalmente escludere la rappresentanza in assemblea;
- ove non sia diversamente previsto, il socio può nominare, senza alcuna limitazione, un proprio rappresentante per prendere parte all’assemblea e per intervenirvi con voce e voto; 
- lo statuto della società a responsabilità limitata può variamente limitare, con la massima libertà d’azione, l’esercizio della facoltà del socio di partecipare per delega alle assemblee (ad esempio delega speciale oppure anche procura per una pluralità di assemblee);
- la cumulabilità di deleghe in capo al medesimo delegato.

DOC

ID 247177

Dichiarazione di attestazione dell'inesistenza di cause di ineleggibilità (articolo 2383 C.C.) e di interdizione dall'ufficio di amministratore di Srl sportiva dilettantistica

a cura di: Dott.ssa Cinzia De Stefanis

Dal 14 dicembre 2021 nelle srl e  nelle spa gli amministratori che intendono essere nominati dovranno far pervenire alla società una specifica dichiarazione attestante, in capo agli stessi l’inesistenza delle cause di ineleggibilità previste dall’articolo 2382 del codice...

civile. È quanto stabilisce, l'articolo 6 del Dlgs 8 novembre 2021 n. 183 ( pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale del 29/11/2021 n. 284).  Decreto che apre la strada, fra l'altro anche sulla costituzione delle srl on line .
I candidati alla nomina di membri dell'organo amministrativo di una società di capitali (e alle società che si apprestano a effettuare la nomina), devono far precedere questa nomina «dalla presentazione, da parte dell’interessato, di una dichiarazione circa l’inesistenza, a suo carico, delle cause di ineleggibilità previste dall’articolo 2382 del codice civile e di interdizioni dall’ufficio di amministratore adottate nei suoi confronti in uno Stato membro dell’Unione europea».

DOC

ID 238555

Atto Costitutivo di Associazione di Volontariato (modello personalizzabile)

a cura di: Dott.ssa Cinzia De Stefanis

Le Organizzazioni di Volontariato sono Enti del Terzo Settore costituiti in forma di Associazione, riconosciuta o non riconosciuta, da un numero non inferiore a sette persone fisiche o a tre Organizzazioni di Volontariato, per lo svolgimento prevalentemente in favore di terzi di una o più attività,...

avvalendosi in modo predominante delle prestazioni dei volontari associati.

DOC

ID 238598

Richiesta di ammissione in qualità di aderente di associazione di volontariato Ets (modello personalizzabile)

a cura di: Dott.ssa Cinzia De Stefanis

Se l'atto costitutivo o lo statuto non dispongono diversamente, in un'Associazione di Volontariato l'ammissione di un nuovo associato è fatta con deliberazione dell'organo di amministrazione su domanda dell'interessato. La deliberazione è comunicata all'interessato ed annotata nel libro degli associati...

.

DOC

ID 236571

Appello incidentale con controdeduzioni dell'appellato di srl con questioni assorbite/giudicato implicito

a cura di: Studio Dott. Alvise Bullo

Appello incidentale con controdeduzioni dell'appellato di srl.

Importanza di comprendere le (eventuali/potenziali) acquiescenze perpetrate da controparte (se esistenti) sulla base delle statuizioni implicite/assorbite (questione molto delicata ed importante) emergenti dalla sentenza di prime cure...

(che se ben individuate potrebbero portare ad inammissibilità dell'appello di controparte. Ovviamente, stante la parità tra le parti-art, 111 Cost.- tutto ciò vale specularmente, e quindi potenzialmente contro, anche per parte privata in ipotesi di appello principale promosso dalla stessa). Difesa importante (ed aggiornata con la recente giurisprudenza) sia nel merito sia nelle pregiudiziali.
Aggiornato con le nuove disposizioni in materia di PTT (processo tributario telematico).

DOC

ID 245282

Atto di transazione e quietanza utilizzabile dagli Ets (modello personalizzabile)

a cura di: Dott.ssa Cinzia De Stefanis

La quietanza è un documento scritto, rilasciato da chi ha emesso fattura per il prodotto o servizio o si è preso carico del credito, quindi creditore, verso chi è incaricato di pagare per il prodotto o servizio ricevuto, ovvero il debitore.

(che se ben individuate potrebbero portare ad inammissibilità dell'appello di controparte. Ovviamente, stante la parità tra le parti-art, 111 Cost.- tutto ciò vale specularmente, e quindi potenzialmente contro, anche per parte privata in ipotesi di appello principale promosso dalla stessa). Difesa importante (ed aggiornata con la recente giurisprudenza) sia nel merito sia nelle pregiudiziali.
Aggiornato con le nuove disposizioni in materia di PTT (processo tributario telematico).

DOC

ID 238783

Verbale dell’organo amministrativo per diniego domanda di ammissione nell’associazione di promozione sociale Ets (modello personalizzabile)

a cura di: Dott.ssa Cinzia De Stefanis

Nelle associazioni del Terzo Settore, l’articolo 23 del Cts detta una disciplina specifica per l’ammissione di nuovi associati, che si applica qualora lo statuto non preveda diversamente.
L’articolo 23 del Cts stabilisce che:
- l’ammissione è fatta con deliberazione dell’organo di amministrazione...

su domanda dell’interessato. La deliberazione è comunicata all’interessato ed è annotata nel libro degli associati;
- in caso di rigetto, l’organo competente a deliberare deve motivare la deliberazione e comunicarla agli interessati entro 60 giorni;
l’interessato, entro 60 giorni dalla comunicazione della delibera di rigetto, può chiedere che sull’istanza si pronunci l’assemblea o un altro organo eletto dalla medesima. In questo caso, tali organi devono deliberare in occasione della loro successiva convocazione.

DOC

ID 249296

CHECK LIST BILANCIO 2024: operazioni di controllo e verifica

a cura di: Studio Chirico Commercialisti Associati STP Srl

CHECK LIST BILANCIO 2024: operazioni di controllo e verifica

Il presente documento si propone quale strumento guida per il controllo e la verifica delle operazioni di chiusura del bilancio oltre che utile promemoria per gli adempimenti fiscali e i futuri controlli. 

su domanda dell’interessato. La deliberazione è comunicata all’interessato ed è annotata nel libro degli associati;
- in caso di rigetto, l’organo competente a deliberare deve motivare la deliberazione e comunicarla agli interessati entro 60 giorni;
l’interessato, entro 60 giorni dalla comunicazione della delibera di rigetto, può chiedere che sull’istanza si pronunci l’assemblea o un altro organo eletto dalla medesima. In questo caso, tali organi devono deliberare in occasione della loro successiva convocazione.

DOC

ID 249470

Contratto di comodato gratuito di immobile ad uso abitativo

a cura di: Studio Meli S.t.p. S.r.l.

Contratto di comodato gratuito di immobile ad uso abitativo

Il comodato d'uso gratuito è uno strumento giuridico estremamente diffuso in Italia, specialmente in ambito familiare: si pensi al classico caso di un genitore che concede un appartamento al figlio o ad un parente che mette a disposizione una seconda casa. Sebbene si basi sulla fiducia e sulla...

gratuità, il comodato è un contratto a tutti gli effetti, disciplinato dal Codice Civile, con regole, obblighi e conseguenze fiscali precise che è fondamentale conoscere per evitare spiacevoli sorprese.

ID 247180

Formulario della società a responsabilità limitata sportiva dilettantistica

a cura di: Dott.ssa Cinzia De Stefanis

Formulario della società a responsabilità limitata sportiva dilettantistica

Raccolta di formule dedicate all’universo degli enti sportivi dilettantistici, ed in particolare alla Società a responsabilità limitata sportiva dilettantistica.
Tutte le formule sono state adeguate al Dlgs 28 febbraio 2021 n. 36.

gratuità, il comodato è un contratto a tutti gli effetti, disciplinato dal Codice Civile, con regole, obblighi e conseguenze fiscali precise che è fondamentale conoscere per evitare spiacevoli sorprese.

1. Statuto di società a responsabilità limitata sportiva dilettantistica senza distribuzione degli utili adeguata alle norme civilistiche e al D.lgs 36/2021, 2. Statuto di società a responsabilità limitata sportiva dilettantistica con parziale distribuzione degli utili adeguata alle norme civilistiche e al D.lgs 36/2021, 3. Avviso di convocazione dell’assemblea dei soci di Srl sportiva dilettantistica, 4. Lettera di convocazione dell’assemblea dei soci di Srl sportiva dilettantistica, 5. Lettera di delega per intervenire nell’assemblea dei soci di Srl sportiva dilettantistica, 6. Verbale dell’assemblea dei soci di Srl sportiva dilettantistica, 7. Verbale dell’assemblea dei soci per delibera nomina di amministratore unico di Srl sportiva dilettantistica, 8. Verbale dell’assemblea dei soci per nomina Consiglio di amministrazione di Srl sportiva dilettantistica, 9. Verbale di assemblea ordinaria per compensi ai componenti del Consiglio di amministrazione di Srl sportiva dilettantistica, 10. Verbale di assemblea dei soci per sostituzione (dimissioni) amministratore unico di Srl sportiva dilettantistica, 11. Verbale di assemblea dei soci per revoca amministratore unico di Srl sportiva dilettantistica, 12. Foglio di presenza in assemblea di Srl sportiva dilettantistica, 13. Verbale di assemblea ordinaria di Srl sportiva dilettantistica per autorizzare amministratore utilizzo proprio automezzo, 14. Decisione non collegiale mediante consenso espresso per iscritto di Srl sportiva dilettantistica, 15. Proposta di decisione mediante consultazione scritta di Srl sportiva dilettantistica, 16. Convocazione del Consiglio di amministrazione di Srl sportiva dilettantistica, 17. Verbale del Consiglio di amministrazione di Srl sportiva dilettantistica per nomina vice consigliere, 18. Verbale del Consiglio di amministrazione di Srl sportiva dilettantistica per stipula di leasing immobiliare, 19. Verbale del Consiglio di amministrazione di Srl sportiva dilettantistica per approvazione del bilancio d'esercizio, 20. Verbale del Consiglio di amministrazione di Srl sportiva dilettantistica in video conferenza, 21. Dichiarazione di attestazione dell'inesistenza di cause di ineleggibilità (articolo 2383 C.C.) e di interdizione dall'ufficio di amministratore di Srl sportiva dilettantistica, 22. Comunicazione al Consiglio di amministrazione di Srl sportiva dilettantistica di rinuncia all'ufficio di amministratore, 23. Dichiarazione di accettazione della candidatura alla carica di amministratore di Srl sportiva dilettantistica.

Costo complessivo dei singoli documenti : 150,00 € +IVA

DOC

ID 247172

Convocazione del Consiglio di amministrazione di Srl sportiva dilettantistica

a cura di: Dott.ssa Cinzia De Stefanis

La convocazione del consiglio di amministrazione è effettuata dal presidente del Consiglio di amministrazione.
Nella stessa va indicato l’ordine del giorno su cui poi si andrà a deliberare. 

gratuità, il comodato è un contratto a tutti gli effetti, disciplinato dal Codice Civile, con regole, obblighi e conseguenze fiscali precise che è fondamentale conoscere per evitare spiacevoli sorprese.

I< < 24 25 26 27 28 29 30 31 32 33 > >I

Altri utenti hanno acquistato

Gli approfondimenti più letti

AteneoWeb s.r.l.

AteneoWeb.com - AteneoWeb.info

Via Nastrucci, 23 - 29122 Piacenza - Italy
staff@ateneoweb.com

C.f. e p.iva 01316560331
Iscritta al Registro Imprese di Piacenza al n. 01316560331
Capitale sociale 20.000,00 € i.v.
Periodico telematico Reg. Tribunale di Piacenza n. 587 del 20/02/2003
Direttore responsabile: Riccardo Albanesi

SEGUICI

Social network e Canali informativi

Canali RSS